L’Umbria affonda le sue “radici” al Vinitaly 2025

Dal 6 al 9 Aprile alcune delle nostre cantine saranno al Vinitaly per rappresentare al meglio il vino del Trasimeno. 
Nello spazio collettivo regionale al Padiglione 2 troverete Pucciarella, Duca della Corgna e Madrevite, mentre al Padiglione 9 ci sarà Pomario

Al più grande appuntamento del settore, l’Umbria celebra il radicamento delle cantine nel territorio, un territorio ricco di proposte che offre slanci sempre nuovi. Il concept “Radici” guiderà la lettura visiva attraverso un allestimento evocativo di grandi immagini lungo 1000 mq, enfatizzando il legame tra storia, paesaggio e prospettive future. Un racconto culturale, identitario e progettuale tra biodiversità, tecniche produttive e suggestive tracce storico-archeologiche delle produzioni vitivinicole, una chiave interpretativa potente per valorizzare l’identità umbra che coniuga ricerca, promozione e orgoglio territoriale. Un ponte tra scienza, storia e marketing del vino, capace di parlare al pubblico internazionale.

Il fitto programma di iniziative nell’area Umbria, che si affianca ed arricchisce l’area espositiva dedicata ai produttori, prevede degustazioni tecniche, prestigiose verticali, tavole rotonde sull’enoturismo, walk-around tasting, focus e approfondimenti sulle nostre eccellenze enogastronomiche. Appuntamento speciale per gli amanti del nostro lago, lunedì 7 Aprile quando sarà il turno del pesce d’acqua dolce del Trasimeno, protagonista di un itinerario enogastronomico che unisce biodiversità e tradizione.
Per tutta la durata del salone, sarà anche possibile accedere all’Enoteca regionale per degustare una selezione di vini delle cantine umbre aderenti.

Un’occasione preziosa, dunque, di posizionamento strategico del brand Umbria nel panorama fieristico internazionale, ma anche di incontro e confronto con il grande pubblico e le istituzioni.

Share the Post:

Related Posts

Dal 6 al 9 Aprile alcune delle nostre cantine saranno al Vinitaly per rappresentare al meglio il vino del Trasimeno. 
Nello spazio collettivo regionale al Padiglione 2 troverete Pucciarella, Duca della Corgna e Madrevite, mentre al Padiglione 9 ci sarà Pomario

Al più grande appuntamento del settore, l’Umbria celebra il radicamento delle cantine nel territorio, un territorio ricco di proposte che offre slanci sempre nuovi. Il concept “Radici” guiderà la lettura visiva attraverso un allestimento evocativo di grandi immagini lungo 1000 mq, enfatizzando il legame tra storia, paesaggio e prospettive future. Un racconto culturale, identitario e progettuale tra biodiversità, tecniche produttive e suggestive tracce storico-archeologiche delle produzioni vitivinicole, una chiave interpretativa potente per valorizzare l’identità umbra che coniuga ricerca, promozione e orgoglio territoriale. Un ponte tra scienza, storia e marketing del vino, capace di parlare al pubblico internazionale.

Il fitto programma di iniziative nell’area Umbria, che si affianca ed arricchisce l’area espositiva dedicata ai produttori, prevede degustazioni tecniche, prestigiose verticali, tavole rotonde sull’enoturismo, walk-around tasting, focus e approfondimenti sulle nostre eccellenze enogastronomiche. Appuntamento speciale per gli amanti del nostro lago, lunedì 7 Aprile quando sarà il turno del pesce d’acqua dolce del Trasimeno, protagonista di un itinerario enogastronomico che unisce biodiversità e tradizione.
Per tutta la durata del salone, sarà anche possibile accedere all’Enoteca regionale per degustare una selezione di vini delle cantine umbre aderenti.

Un’occasione preziosa, dunque, di posizionamento strategico del brand Umbria nel panorama fieristico internazionale, ma anche di incontro e confronto con il grande pubblico e le istituzioni.