Olivagando a Magione: un Viaggio nel Cuore dell’Olivicoltura del Trasimeno

Degustazioni, visite ai frantoi, percorsi tra gli olivi, live music, laboratori per bambini e tanto altro. 

L’Umbria, terra di ulivi e verdi colline, è un luogo dove la tradizione agricola si fonde con la bellezza del paesaggio. Qui, ogni goccia d’olio racconta una storia, quella degli oliveti curati con amore e passione, dei frantoiani che lavorano con dedizione e dei consumatori di portare in tavola le eccellenze locali. Tra i tanti borghi vocati all’olivicoltura della nostra regione, Magione emerge come una vera e propria gemma. Qui, la tradizione olivicola risale a secoli fa e continua a essere tramandata di generazione in generazione. Ma Olivagando è più di un semplice evento dedicato all’olio: è un’esperienza sensoriale a tutto tondo che invita a scoprire i segreti di uno dei prodotti più pregiati della nostra terra e un’opportunità unica per esplorare le meraviglie della produzione olearia attraverso un percorso che attraversa i frantoi e gli uliveti del territorio. Un viaggio che tocca i sensi, invita alla scoperta e alla riflessione sulla connessione tra uomo e natura.
Le aziende agricole locali aprono le porte ai visitatori, offrendo tour guidati e degustazioni che permettono di apprezzare non solo il prodotto finito, ma anche il lavoro e la passione che vi stanno dietro. Durante queste visite, gli esperti raccontano le fasi della raccolta delle olive, la molitura e il processo di estrazione dell’olio, svelando le tecniche tradizionali che si uniscono a metodi moderni per garantire un prodotto di alta qualità.
Olivagando trasforma dunque Magione in un palcoscenico di sapori, colori e tradizioni. Tra le vie del borgo e delle sue colline, profumi e gusti avvolgenti, dalle note dolci a quelle più piccanti, raccontano storie di una cultura che affonda le radici nei secoli.

Il 9 e il 10 Novembre, oltre alle visite nei frantoi e alle degustazioni, il programma di Olivagando prevede numerose altre attività, tra cui tavole rotonde, incontri con esperti del settore e presentazioni relative all’importanza dell’olio extravergine in cucina e nella salute. Non mancano momenti di intrattenimento, come rievocazioni storiche che raccontano la tradizione dell’olio e il suo profondo legame con la comunità locale, percorsi organolettici, trekking tra gli olivi, show cooking, un’estemporanea di pittura, un concorso fotografico e un defilé di moda. Un evento dunque che, oltre ad essere una festa per i sensi, si trasforma in un momento di incontro e condivisione, per celebrare il valore della produzione locale e la sostenibilità, incoraggiando il consumo consapevole.

La magia di questo evento risiede proprio nella sua capacità di unire passione, cultura e convivialità. Coniugando tradizione e modernità, ogni anno Olivagando offre sempre nuovi stimoli e scoperte. Non si tratta solo di assaporare un prodotto d’eccellenza, ma anche di comprendere l’importanza di un alimento che ha radici profonde nella tradizione del Lago Trasimeno. Una tradizione che è divenuta oggi, grazie a
passaggi generazionali di famiglie, produttori, professionisti, semplici amatori o intenditori, un’economia sempre più importante per il territorio, con una DOP che proprio nel lago vede individuata una delle sue sezioni, denominata “Colli del Trasimeno”, caratterizzata dalla cultivar autoctona Dolce Agogia.

 

Leggi qui tutto il programma dettagliato dell’evento.

Share the Post:

Related Posts

Degustazioni, visite ai frantoi, percorsi tra gli olivi, live music, laboratori per bambini e tanto altro. 

L’Umbria, terra di ulivi e verdi colline, è un luogo dove la tradizione agricola si fonde con la bellezza del paesaggio. Qui, ogni goccia d’olio racconta una storia, quella degli oliveti curati con amore e passione, dei frantoiani che lavorano con dedizione e dei consumatori di portare in tavola le eccellenze locali. Tra i tanti borghi vocati all’olivicoltura della nostra regione, Magione emerge come una vera e propria gemma. Qui, la tradizione olivicola risale a secoli fa e continua a essere tramandata di generazione in generazione. Ma Olivagando è più di un semplice evento dedicato all’olio: è un’esperienza sensoriale a tutto tondo che invita a scoprire i segreti di uno dei prodotti più pregiati della nostra terra e un’opportunità unica per esplorare le meraviglie della produzione olearia attraverso un percorso che attraversa i frantoi e gli uliveti del territorio. Un viaggio che tocca i sensi, invita alla scoperta e alla riflessione sulla connessione tra uomo e natura.
Le aziende agricole locali aprono le porte ai visitatori, offrendo tour guidati e degustazioni che permettono di apprezzare non solo il prodotto finito, ma anche il lavoro e la passione che vi stanno dietro. Durante queste visite, gli esperti raccontano le fasi della raccolta delle olive, la molitura e il processo di estrazione dell’olio, svelando le tecniche tradizionali che si uniscono a metodi moderni per garantire un prodotto di alta qualità.
Olivagando trasforma dunque Magione in un palcoscenico di sapori, colori e tradizioni. Tra le vie del borgo e delle sue colline, profumi e gusti avvolgenti, dalle note dolci a quelle più piccanti, raccontano storie di una cultura che affonda le radici nei secoli.

Il 9 e il 10 Novembre, oltre alle visite nei frantoi e alle degustazioni, il programma di Olivagando prevede numerose altre attività, tra cui tavole rotonde, incontri con esperti del settore e presentazioni relative all’importanza dell’olio extravergine in cucina e nella salute. Non mancano momenti di intrattenimento, come rievocazioni storiche che raccontano la tradizione dell’olio e il suo profondo legame con la comunità locale, percorsi organolettici, trekking tra gli olivi, show cooking, un’estemporanea di pittura, un concorso fotografico e un defilé di moda. Un evento dunque che, oltre ad essere una festa per i sensi, si trasforma in un momento di incontro e condivisione, per celebrare il valore della produzione locale e la sostenibilità, incoraggiando il consumo consapevole.

La magia di questo evento risiede proprio nella sua capacità di unire passione, cultura e convivialità. Coniugando tradizione e modernità, ogni anno Olivagando offre sempre nuovi stimoli e scoperte. Non si tratta solo di assaporare un prodotto d’eccellenza, ma anche di comprendere l’importanza di un alimento che ha radici profonde nella tradizione del Lago Trasimeno. Una tradizione che è divenuta oggi, grazie a
passaggi generazionali di famiglie, produttori, professionisti, semplici amatori o intenditori, un’economia sempre più importante per il territorio, con una DOP che proprio nel lago vede individuata una delle sue sezioni, denominata “Colli del Trasimeno”, caratterizzata dalla cultivar autoctona Dolce Agogia.

 

Leggi qui tutto il programma dettagliato dell’evento.