“Circuiti di gusto tra Paciano e il lago Trasimeno”. Un anno di eventi, progetti ed educazione enogastronomica

Il piccolo borgo protagonista di un nuovo progetto che vede l’enogastronomia come filo conduttore. Si parte il 18 con la Festa dell’olio Trecentosessantacinque giorni di progetti, eventi ed educazione enogastronomica: questo in sintesi il programma di “Circuiti di gusto tra Paciano e il lago Trasimeno” che vede protagonista il Comune di Paciano e diverse aziende del territorio lacustre, con il vino come trait-d’union tra la storia del territorio e le tradizioni gastronomiche uniche del Trasimeno. “Come Comune di Paciano – dichiara il sindaco Riccardo Bardelli – abbiamo da subito aderito a questo progetto, diventandone capofila, perché ne abbiamo fin da subito colto l’importanza e lo spirito. Grazie ad una intensa sinergia con alcuni partner e con le aziende agricole siamo così riusciti ad aggiudicarci il bando. Ringrazio particolarmente anche i nostri uffici che si sono prodigati per mettere insieme numerosi partner e per predisporre i documenti necessari”. Il progetto è stato finanziato con il contributo della Regione Umbria attraverso il Programma di Sviluppo Rurale (PSR per l’Umbria 2014/2022), in particolare con la misura 16.4 che persegue la finalità di supportare attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali. In questa direzione si vanno a sostenere partenariati come quello di progetto permettendo la realizzazione di appuntamenti di approfondimento e degustazione gratuita di una serie di prodotti tipici del territorio. “Per un anno intero – spiega il vicesindaco Luca Dini – cercheremo di attivare una promozione del nostro Comune in sinergia con la Strada del Vino del Trasimeno, organizzando eventi ed iniziative di degustazione che mettano al centro il vino, l’olio ed i prodotti tipici, con l’obiettivo di far crescere l’attenzione su Paciano anche come punto di riferimento da cui partire per valorizzare il territorio” Il progetto “Circuiti di gusto tra Paciano e il Lago Trasimeno”, prenderà il via il prossimo 18 novembre con la ‘Festa dell’Olio’ all’interno del piccolo borgo, momento in cui ci si tornerà a concentrare sulle varietà dell’areale e sul loro potenziale gustativo. Oltre allo spazio dedicato all’olio, saranno a disposizione banchi d’assaggio enoici, organizzati con la collaborazione della Strada del Vino Trasimeno. In programma visite guidate al nuovo Frantoio di Paciano, intrattenimento per grandi e piccini con artisti di strada e giocolieri, musica dal vivo dal mood swing, camminate tra i boschi e ovviamente momenti di riflessione intorno all’Olio Evo, grande protagonista delle tavole umbre e non solo. Il secondo appuntamento del progetto andrà poi in scena il primo fine settimana di dicembre con l’evento ‘Vini & Vinili LIVE’, una due giorni dedicata al vino e al suo rapporto con la musica con diversi eventi tra Paciano e il lago Trasimeno. Momento centrale il concerto-evento che vedrà protagonisti Mauro Ermanno Giovanardi, già voce dei La Crus, e Maurizio Pratelli, giornalista e autore della trilogia ‘Vini&Vinili’ (Ed. Arcana). L’evento, con posti limitati, andrà in scena presso Poggio Santa Maria, una cantina di recente costruzione che grazie ai suoi soffitti in legno funzionerà da piccolo auditorium. Il duo sarà accompagnato dal chitarrista Marco Carusino, storico musicista dell’entourage di Giovanardi. Già nella giornata di venerdì, all’interno di Palazzo Baldeschi, nel cuore di Paciano, ‘Vini & Vinili LIVE’ darà la possibilità ai winelover, e non solo, di avvicinarsi al mondo del vino tramite una degustazione guidata da Assosommelier e Strada del Vino Trasimeno, mentre in serata il paese sarà protagonista della kermesse con banchi di assaggio con i produttori partner e un dj-set vinilico a cura di DJ Sesé. Da gennaio in poi, la promozione si trasformerà in formazione: ristoratori, sommelier, agenti di vendita e rappresentati delle strutture ricettive saranno invitati a prender parte ad una serie di workshop dedicata alle produzioni locali. “Grazie anche ai premi che ogni anno le cantine del territorio ricevono a livello internazionale – spiegano gli ideatori del progetto – la popolarità del Trasimeno Gamay, del Grechetto e delle altre etichette è in costante crescita e avere una formazione aggiornata sulle novità e sulle particolarità delle produzioni delle cantine locali è un asset molto importante per lo sviluppo dell’enoturismo. Proprio per questo motivo, un’altra parte molto importante del progetto sarà dedicata ad una serie di serate in cui gli appassionati di vino potranno incontrare i produttori all’interno dei ristoranti con una serie di cene tematiche. Saranno coinvolti circa 30 ristoratori del lago, a partire da quello che si trovano a Paciano, in un momento di condivisione, apprendimento e buon umore. Con l’arrivo poi della bella stagione, il comune di Paciano e le sue vie torneranno protagonisti grazie ad una serie di eventi che si concentreranno sulle produzioni locali e show adatti a tutte le età come Mille e Una Umbria e eventi affini. Si tratta di un progetto molto importante e che sottolinea l’investimento della Regione nella promozione di realtà locali che sono in crescita e che meritano un palco speciale dove mettere in valore le proprie produzioni e il saper fare”.
GRENACHES DU MONDE: SETTE MEDAGLIE PER I VINI DEL CONSORZIO TRASIMENO

Il Trasimeno Gamay tra i protagonisti della competizione internazionale dedicata ai vini da varietà Grenache. Per la prima volta in undici anni il concorso va in scena a New York Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno colleziona successi al Grenaches du Monde, concorso internazionale giunto all’undicesima edizione, tenutosi quest’anno per la prima volta a New York. Protagonista il Trasimeno Gamay, vitigno a bacca rossa della famiglia della grenache, di cui fanno parte anche il cannonau sardo, la granaccia ligure e il tai rosso dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Ai produttori del Consorzio sono state assegnate sei medaglie d’oro e una d’argento tra le dodici partecipanti. Il metallo più prezioso è stato assegnato a Le Cupe Umbria IGT Rosato 2022 e Òscano Trasimeno DOC Rosso Scelto 2021 (unico premiato nella categoria Blend) di Azienda Agraria Carini; a Divina Villa Trasimeno DOC 2021 e Divina Villa Riserva Trasimeno DOC 2019 di Duca della Corgna. Lo stesso riconoscimento è stato attribuito anche a Opra Trasimeno DOC 2022 e C’osa Trasimeno DOC Riserva 2020 di Madrevite. Si è infine aggiudicato la medaglia d’argento Martavello Umbria IGT Rosato 2022 di Duca della Corgna. “I risultati emersi dal Grenaches du Monde confermano la qualità e la peculiarità territoriale dei vini che produciamo nell’area del lago Trasimeno – dichiara il Presidente del Consorzio Emanuele Bizzi – Qui, già a partire dal XVI secolo, il Trasimeno Gamay ha trovato condizioni ideali per esprimersi al meglio, donando vini rossi intensi e fruttati e rosati apprezzabili per la loro finezza. I riconoscimenti ottenuti ci rendono estremamente orgogliosi perché ripagano la dedizione e la cura nel lavoro dei nostri soci”. L’edizione 2023 di Grenaches du Monde si è svolta intorno al tema “Dall’Europa al mondo”, ospitata per la prima volta da una delle città e mercati del vino più interessati e globalmente influenti: New York. 286 le medaglie conferite su oltre 800 etichette assaggiate, provenienti da Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti. A valutarle è stata una giuria composta da 80 professionisti nordamericani composta da distributori, sommelier, importatori, giornalisti e personaggi influenti del mondo del vino. Organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR), Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini a base di Grenache (in purezza o in assemblaggio), senza restrizioni di tonalità o di origine.
Strada del Vino Trasimeno: fermata Frecciarossa Chiusi-Chianciano strategica per il territorio

In attesa della conferma della fermata del Frecciarossa alla Stazione di Chiusi in direzione sud, Napoli e direzione nord Firenze – Milano, gli imprenditori dei territori turistici, compresi tra Toscana e Umbria, rinnovano la volontà di tornare a investire in un progetto di co-marketing con Trenitalia, per la valorizzazione e la promozione dei treni alta velocità che permetta di raggiungere da tutta Italia, in maniera veloce, le antiche Terre degli Etruschi. Questo territorio rappresenta un ampio bacino di utenza, che ha ospitato nel 2022 un flusso turistico notevole e che continua a rilevare trend di crescita anche nei primi mesi 2023. I territori interessati hanno ospitato nel 2022 flussi turistici rilevanti, con arrivi pari a 1.742.368 e presenze pari a 4.863.644, tornando quasi ai livelli pre-Covid del 2019, quando gli arrivi furono 1.832.772 e le presenze 4.905.531. Ai fini dell’attuabilità del progetto sarebbe opportuno un collegamento diretto tra l’Aeroporto di Roma-Fiumicino e la stazione di Chiusi-Chianciano Terme. La Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in accordo con altre associazioni ed enti rappresentativi del tessuto imprenditoriale quali la Strada del Vino Trasimeno, Consorzio URAT, Strada del Vino Orcia, il Consorzio dei Vini di Cortona, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio del Vino Orcia, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Booking Amiata, Federalberghi Chianciano Terme, la rete d’impresa EXVALSE, la rete Etruria Experience, nella convinzione che il progetto presenti ampie possibilità di sviluppo e ritenendolo strategico per il territorio, sono intenzionati a investire nuovamente. L’obiettivo principale è favorire l’uso del treno come principale alternativa quando si viaggia, perché è comodo, sostenibile, e pratico, in linea con le politiche della Comunità Europea e con la stessa programmazione del Gruppo Fs. Sono recenti le dichiarazioni di Adina Vălea, commissaria europea per i trasporti che ha espresso la necessità che il mercato ferroviario risponda alla forte la domanda di mobilità verde. E come si legge nel sito ufficiale di Fs, il Gruppo FS Italiane ha avviato una serie di azioni per la redistribuzione dei flussi turistici e per una migliore accessibilità ai luoghi di vacanza, valorizzando l’immagine e il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, ponendosi sempre più come punto di riferimento dell’ecosistema turistico nazionale. In termini di sostenibilità per andare nel concreto (http://www.ecopassenger.org/), un viaggio in treno dalla Stazione di Roma Termini a Chiusi–Chianciano significa una emissione di kg 6.9 di anidride carbonica in treno a fronte di kg 18.3 in auto, evitando code e rischi su strada. Forte è la domanda di sostenibilità espressa con sempre maggior forza dai viaggiatori sia nazionali sia internazionali, domanda a cui il territorio vuole dare un forte segnale. L’aspetto della sostenibilità nel turismo, è un aspetto cruciale, come affermato più volte da Ivana Jelenic amministratore delegato di Enit: “La sostenibilità non è solo uno slogan, ma è un percorso importante che fa cambiare le scelte dei consumatori maniera più consapevole”.
RIMANDATO – La Querciolana protagonista al Cantinone Trasimeno venerdì 5 maggio

EVENTO RINVIATO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, I TICKET RIMANGONO VALIDI PER LA PROSSIMA DEGUSTAZIONE CON LA QUERCIOLANA, LE PERSONE CHE AVEVANO PRENOTATO VERRANNO CONTATTATE DIRETTAMENTE. Venerdì 5 maggio, l’enoteca Il Cantinone Trasimeno nel centro storico di Castiglione del Lago ospiterà un nuovo appuntamento con “Aperitivo con il vignaiolo”. Questa volta la cantina protagonista sarà La Querciolana di Panicale. ‘Aperitivo con il vignaiolo’ è un evento che permette ai partecipanti di incontrare i produttori di vino locali, gustare i loro vini e scoprire i segreti della loro arte. È un’occasione unica per immergersi nella cultura del vino e per apprezzare le eccellenze del territorio. La Querciolana un’azienda agricola agrituristica immersa nelle verdi colline umbre. È situata vicino al lago Trasimeno, nel comune di Panicale, inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed insignito della Bandiera Arancione. È composta da una superficie di terreno di circa 30 ettari coltivati a vigneto ed uliveto. La struttura, completamente restaurata, risale al 1200 e costituiva un antico convento di frati benedettini. Quale segno di quell’antico passato vi è ancora oggi la piccola chiesa di S. Maria della Querciolana, consacrata da papa Paolo III nel 1543 ed affrescata da maestri della pittura italiana quali Giovan Battista Caporali, allievo del Perugino (Pietro Vannucci 1445 – 1523). L’azienda agraria, dotata di piscina e campo da tennis, offre la possibilità di trascorrere dei soggiorni di vacanza. Durante l’evento del 5 maggio, i partecipanti potranno degustare i vini della Querciolana e incontrare il responsabile della cantina per saperne di più sulle loro tecniche di produzione e sulla storia della cantina. Inoltre, l’enoteca Il Cantinone Trasimeno offrirà una selezione di abbinamenti per accompagnare i vini scelti per l’occasione. Se sei appassionato di vino e vuoi scoprire di più sulle eccellenze del territorio, non perdere questo evento unico. L’aperitivo con il vignaiolo alla cantina La Querciolana di Panicale all’enoteca Il Cantinone Trasimeno è un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna del buon vino e della convivialità.
Il Trasimeno al Vinitaly con il Consorzio di Tutela e la Strada del Vino

Dodici cantine presenti Il Vinitaly, fiera di riferimento del mondo del vino che si tiene annualmente a Verona, vedrà quest’anno la partecipazione sia del Consorzio di Tutela Vini Trasimeno, sia della Strada del Vino Trasimeno. L’evento si svolgerà dal 2 al 5 aprile 2023 e ospiterà produttori, esperti del settore e winelovers da tutto il mondo. Il Consorzio di Tutela Vini Trasimeno, oltre a raccontare la sua storia e i progetti futuri, condividerà il suo stand con sette cantine, alcune alla loro prima partecipazione, mentre altre cinque aziende (quattro del consorzio, a cui si aggiunge anche una della Strada del Vino) avranno il loro stand personale. Si tratta quindi di una partecipazione numericamente importante tra Consorzio di Tutela e della Strada del Vino. Attualmente le cantine che sono associate al Consorzio sono 16, mentre la Strada ne conta 22 e al Vinitaly ne vedremo in totale 12. Questo nuovo tassello, si inserisce nel percorso di crescita iniziato con Anteprima Trasimeno (tecnico) lo scorso anno da una parte, e con il Trasimeno Summer Wine Fest (enoturistico) dall’altra. Nel complesso rappresenta un’importante opportunità per far conoscere e valorizzare le produzioni e le etichette che nascono sui dolci pendii del lago Trasimeno, zona di confine tra Umbria e Toscana vocata alla coltivazione della vite sin dai tempi degli Etruschi. Le cantine del Consorzio offriranno ai visitatori la possibilità di degustare i loro vini e di apprezzarne le caratteristiche organolettiche e sensoriali, con particolare attenzione al Trasimeno Gamay, grenache che nel territorio lacustre sta regalando prodotti di qualità e con crescita costante, tanto da registrare ogni anno diversi premi in occasione dell’evento internazionale Grenache du Monde. Vinitaly: la Strada del Vino presenta il nuovo sito e la prenotazione delle esperienze. La Strada del Vino Trasimeno, presente in fiera in coordinamento con l’Associazione Regionale delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, vuole invece invitare i visitatori del Vinitaly 2023 a scoprire la bellezza della zona del lago Trasimeno, attraverso la visita delle cantine, la degustazione dei prodotti tipici e la scoperta delle meraviglie naturali e artistiche della regione, grazie anche ad una serie di strumenti di ultima generazione che permettono di prenotare online le esperienze. Da questa prospettiva, la Strada del Vino Trasimeno è lieta di annunciare la messa online del nuovo sito web (https://stradadelvinotrasimeno.it), tramite cui è possibile prenotare direttamente le esperienze in cantina, come visite guidate, degustazioni, cene e altre attività collaterali. Il sito offre un elenco in continuo aggiornamento delle strutture ricettive, dei ristoranti e prossimamente anche delle botteghe e dei servizi presenti lungo la Strada del Vino, creando così un vero e proprio sistema di territorio per i visitatori. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile vivere un’esperienza completa e immersiva nella cultura del vino e della gastronomia umbra. Di seguito gli stand delle cantine presenti al Vinitaly 2023 CONSORZIO: PAD 2 Stand 47 Agricola Casaioli: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada) Azienda Agraria Carini: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada) Cantina Goccia: PAD 2 Stand 47(Consorzio) Castello di Magione : PAD 6 Stand B6 (Consorzio e Strada) Coldibetto: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada) Duca della Corgna: PAD 2 Stand 34 (Consorzio e Strada) Il Poggio di Anna Gattobigio: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada) Madrevite PAD 2 Stand 13 (Consorzio e Strada) Montemelino: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada) Podere Marella: PAD 2 Stand 47 (Consorzio e Strada)Pucciarella PAD 2 Stand A9-F9 (Consorzio e Strada) Pomario PAD 9 Stand C6 (Strada)
L’Umbria del Vino: premiate tre cantine

Tre sono le cantine della Strada del Vino Colli del Trasimeno premiate al concorso l’Umbria del Vino. La cantina Berioli ha ottenuto il riconoscimento come migliore vino biologico con il suo Spiridione riserva, un merlot in purezza che è il marchio di riconoscimento dell’azienda. Le aziende Madrevite e Pucciarella hanno invece ottenuto il secondo posto rispettivamente come miglior rosso e migliore bollicine con Opra, Trasimeno Gamay, e Spumante Rosé, nato dalle vigne di Pinot Noir dell’azienda di Magione, che conferma la propria tradizione per le bollicine. Importante anche l’affermazione del Trasimeno Gamay tra i rossi regionali, vista la ricca concorrenza del concorso e delle produzioni nella tipologia indicata.
Carini: cena sold out. Posti disponibili per l’aperitivo di Carnevale

È già sold-out la cena-evento del 16 febbraio presso il ristorante Da Cesarino a Perugia. L’appuntamento vedrà la collaborazione dell’Azienda Agraria Carini e del Pastificio Mancini, per un menù a tutta pasta, con calici in abbinamento. CARINI: A CARNEVALE DOPPIO CALICE PER CHI SI PRESENTA IN MASCHERA Questo non sarà pero’ l’unico appuntamento della settimana che vedrà al centro la cantina della Strada del Vino Trasimeno visto che in occasione del carnevale, sabato 18 febbraio, l’Azienda Carini aprirà le proprie porte dalle 17 alle 21 per un aperitivo in maschera. Il costo dell’evento è di € 15.00 e comprende un taglierino con i prodotti dell’azienda e un calice di vino DOC. Coloro che si presenteranno in azienda mascherati, avranno in omaggio un secondo calice. INFO348 3994939info@agrariacarini.it
Agricola Casaioli e Duca della Corgna a Roma

Umbria Wine Club ospita a Roma domenica 12 febbraio (alle 11.30) due cantine del Lago Trasimeno in occasione del secondo appuntamento al Circolo degli Esteri con i Pocket Concerts della pianista Cristiana Pegoraro. Stiamo parlando dell’Agricola Casaioli e della cantina Duca della Corgna, Un evento tra musica e vino, con composizioni originali dell’artista internazionale dedicate all’amore dal titolo Colors of Love. Un ottimo motivo per aprire i festeggiamenti di San Valentino già dal week end, grazie anche agli avvolgenti sentori del Trasimeno Gamay.
San Valentino: cene ed eventi delle cantine Strada del Vino Trasimeno

La festa degli innamorati si avvicina, manca oramai meno di una settimana a San Valentino con le proposte gastronomiche presenti online, che si stanno moltiplicando di ora in ora, potrebbe essere davvero difficile poter scegliere. Tuttavia un buon vino, e soprattutto un buon abbinamento, possono fare la differenza e regalare alla vostra serata un abbrivio differente, ecco perché le cantine del Trasimeno hanno organizzato diversi appuntamenti interessanti, tutti da scoprire. C’è ampio spazio per le cene e gli aperitivi, ma anche per un guizzo di cultura che non fa mai male. CANTINA BERIOLI: Visita guidata tematica nella Perugia Sotterranea con assaggi di vino. Cosa si dicevano due innamorati guardandosi negli occhi mentre passeggiavano? Come amavano gli antichi? E come si comportavano nell’intimità delle loro domus? Questa visita guidata esclusiva per San Valentino vi porterà alla scoperta del mondo dell’amore al tempo di Romani ed Etruschi, accompagnati dai calici della cantina Berioli. Il racconto dei rapporti del passato prenderà vita nella Perugia Sotterranea, immersi in atmosfere e luoghi di quei tempi. Al termine della visita sarà possibile intrattenersi con i rappresentanti della Cantina Berioli per conoscerne la storia e la passione, che è amore applicato al lavoro. Il costo dell’esperienza è di 25€ a persona, 45€ se si acquistano due biglietti.ORARIOPartenze alle 18:30, 19:00, 19:30.Posti limitati, prenotazione obbligatoria. La durata dell’esperienza è di circa 1:15h. SERVIZI INCLUSIIngresso e visita guidata alla Perugia sotterranea con racconto esclusivo per l’evento “L’antico linguaggio dell’amore”;3 assaggi di vino della cantina Berioli POGGIO SANTA MARIA: Visita della Cantina con Lunch o Cena (aperitivo panoramico in abbinamento a una ricca fantasia di prodotti del territorio, una portata e dessert), in abbinamento alla degustazione completa di tutti i nostri vini. Orario di inizio: 12:30 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 18.30 – Durata: 2,5 ore Per info e prenotazioni: +39 075956950+39 3714485531info@poggiosantamaria.it VINERIA DEL CARMINE: Cena di San Valentino con lo chef consulente della Vineria del Carmine Delfo Schiaffino. Un appuntamento esclusivo, riservato a sole 10 coppie. Ad arricchire la serata un menu speciale, vini unici e un ambiente intimo e curato. Per info e prenotazioni vineria@chiesadelcarmine+390759977698
Vitivinicola Il Poggio, trekking a Panicale e degustazione in cantina

La Vitivinicola il Poggio, domenica 5 febbraio, accoglierà i partecipanti al trekking organizzato dalla guida ambientale escursionistica Massimiliano Cremona intorno alla zona di Panicale. Il trekking, accessibile a tutti, si snoderà tra i sentieri di campagna che vedono protagonisti Macchie, Panicarola e Montalera. Il tutto accompagnato ovviamente dal meraviglioso panorama lacustre. Per info e prenotazioni: Massimiliano Cremona Guida Aigae Cell. +39 340 5942693E-mail: info@massimilianocremona.com